La carta dei servizi

PREMESSA

N.B.

LA PRESENTE CARTA DEI SERVIZI E' IN CORSO DI AGGIORNAMENTO IN FUNZIONE DI QUANTO STABILITO DALLE DELIBERAZIONI N.655/R/IDR/2015, N.218/2016/R/IDR E SUCC. MOD. E INTEG. DELL'AEEGSI OGGI ARERA(www.arera.it).

PERTANTO SINO ALLA SUA TOTALE REVISIONE, AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE, VALGONO GLI STANDARDS PREVISTI DALLA SUDDETTA DELIBERAZIONE OVE MIGLIORATIVI RISPETTO A QUANTO PREVISTO DALLA VIGENTE CARTA DEI SERVIZI. 

Le Acque Carcaci del Fasano nascono come società per azioni il 15/07/1920 mentre l’attività di acquedotto vede i suoi albori all’inizio dell’800 ed ha la sua sede storica in Via Caronda dal 1950.

Attraverso le sue gallerie di Fasano Meccanica e di Fasano Massa viene emunta e distribuita l’acqua alle utenze dislocate in diverse aree della città di Catania.

Nel 1994, per effetto di una forte politica aziendale di espansione, viene acquisito il complesso acquedottistico denominato “Piano Conte”, in agro di Massannunziata nel Comune di Mascalucia ed espande così i suoi confini anche ai Comuni limitrofi di Mascalucia, Belpasso, San Pietro Clarenza e Tremestieri Etneo portando anche per quelle utenze il trend qualitativo proprio della società.

Attualmente gli utenti approvvigionati sono circa 20.000, dislocati in maggior quantità nell’area metropolitana (circa 15.000) e per la differenza (circa 5.000) nelle aree pedemontane già citate.

I metri cubi erogati superano attualmente i 3.000.000(tremilioni di metri cubi).

Fissa i principi e i criteri per l’erogazione del servizio idrico e, per la S.p.A. Acque Carcaci del Fasano, rappresenta una appendice dei contratti di somministrazione.

L’applicazione della presente carta garantisce il godimento dei diritti di uguaglianza di tutte le utenze senza disparità alcuna .

La carta dei servizi è dunque la dichiarazione pubblica di impegno che le Acque Carcaci assume nei confronti dell’utenza nella qualità di Ente erogatore del servizio nell’ambito del territorio approvvigionato.

La presente carta è consegnata all’utenza all’atto della stipula contrattuale, mentre per le utenze già in esercizio sarà messa a disposizione presso gli sportelli della società ed altresì presso le Case Comunali dei Comuni in cui è espletato il servizio. Di ciò verrà data opportuna pubblicità.